Corso di Autoproduzione di Tempeh

Sabato 10 maggio 2025, al pomeriggio, impariamo insieme le basi dell’autoproduzione del Tempeh.

L’alimento fermentato favorisce la digestione, aumenta la produzione di enzimi, è fonte di vitamine e stimola la flora intestinale.

Corso a cura di Andrea Pinarello e Francesca di “Una famiglia in fermento”

 

“Fermentare significa trasformare gli alimenti e le bevande attraverso dei microrganismi; questi, esattamente come noi, hanno bisogno di mangiare per lavorare bene, riprodursi e mantenersi in salute. La fermentazione si potrebbe considerare, addirittura, fra le rivoluzioni più importanti al pari dell’agricoltura perché, grazie a questi processi, l’uomo si è assicurato alimenti più digeribili, nutrienti e duraturi. Gli uomini fermentavano ben prima di saper scrivere, creare vasi e coltivare la terra. Mangiando cibi fermentati rendiamo più assimilabili i nutrienti alimentari e immettiamo nel nostro corpo tanti microrganismi “buoni”, i probiotici, preziosi per la salute.”

Francesca e Andrea “Una Famiglia in Fermento”

 

I cibi e bevande fermentate contengono microrganismi probiotici che rendono tutti i nutrienti

facilmente assimilabili, concorrono alla produzione di vitamine del gruppo B e C, regolarizzano

l’assorbimento dei sali minerali, del calcio e dei grassi e allo stesso tempo inibiscono la

proliferazione di batteri patogeni.

 

sabato 10 maggio prepareremo il Tempeh insieme ad Andrea e Francesca:

Il corso prevede una parte teorica e una dimostrazione pratica per imparare a produrre il

tempeh in casa attraverso due diverse metodiche.

Tratteremo la scelta del legume, il suo ammollo e la cottura, fino ad arrivare all’inoculo con le

spore.

Vedremo l’attrezzatura necessaria, i tempi e i modi di incubazione, le temperature e le

problematiche che si potrebbero incontrare.

Al termine, a ciascun partecipante, verranno consegnate le spore necessarie per la produzione

casalinga.

Il corso si svolgerà dalle 14:30 alle 17:30 al Monte degli Aromi.

Il costo del corso è di €40 a persona, include i i prodotti biologici con prepareremo il tempeh e le dispense.

 

Per altre info o per prenotare scrivere a montedegliaromi@gmail.com oppure un messaggio al 3478742474

 

“Una famiglia in fermento” sono Andrea e Francesca:

Andrea Pinarello, fermentatore amatoriale, entrato nel fantastico mondo della fermentazione

dall’unione della passione per la cucina e la ricerca di uno stile di vita sano, nel rispetto della natura che ci circonda.

Tra studi, formazioni e incontri continua la sua ricerca sperimentando, assaggiando e riflettendo!

Insieme alla moglie Francesca, Erborista, Naturopata e Operatrice della Nascita, dà vita a “una

famiglia in fermento”. Dove anche i tre figli, piccoli fermentatori in crescita, non mancano di usare le

loro manine per dilettarsi in questa antica arte.

Andrea e Francesca preparano e mangiano regolarmente alimenti fermentati. Sono felici di trasmettere la loro passione e seminare piccoli spunti per condividere quello che, per loro, è il meraviglioso mondo dei fermentati.

Il loro messaggio è “Come noi, chiunque può provarci!”

Si può fermentare nella propria cucina, con gli utensili che si hanno a portata di mano.

È un metodo semplice e appassionante.

L’etimologia della parola “fermentare” risale al latino “fervere”, che significa “ribollire”: infatti, qualcosa che fermenta sembra in ebollizione, perché produce bolle.

La qualità della fermentazione dipende dai tipi di microrganismi utilizzati, ma anche dal nutrimento al quale essi hanno accesso; per questo è importante scegliere bene gli ingredienti di partenza.

I fermenti sono sensibili ai pesticidi e ai prodotti chimici.

Quindi si prediligono ingredienti biologici locali freschi e stagionali.

 

“Grazie a voi, miriadi di creature davanti ai miei occhi, per la vostra capacità di TRASFORMAZIONE.
Possa nutrirmi come io nutro voi. Possiate prosperare in me come io stesso farò su questa Terra.
Possa il NUTRIMENTO arrivare in risposta alla fame, così come l’eco arriva in risposta alla voce”
-E.Brown-

 

Per conoscere altri eventi organizzati dal Monte degli Aromi clicca qui