Come realizzare un orto naturale in modo semplice e senza fatica e senza spreco d’acqua.
Sabato 29 aprile vieni a scoprire come farlo con Emanuele contadino orticoltore, che ci descriverà come realizzare un vero orto naturale in modo semplice e con il minor sforzo, nel rispetto della natura e per la salute dell’uomo e di tutto il creato.
Corso teorico e pratico per imparare a coltivare ed occuparsi di un piccolo orto familiare.
L’orto naturale è alla portata di tutti.
Potrai imparare a coltivare ortaggi dal sapore eccellente senza l’uso di diserbanti, concimi chimici ed insetticidi. Si può risparmiare fatica senza zappare l’orto ed annaffiare ogni giorno e che le erbe spontanee sono una risorsa.
Il programma prevede:
- Conoscere il terreno ed il suolo.
- L’humus cos’è? la tua terra ha fame, va nutrita
- L’ambiente attorno l’orto
- I vari metodi per fare l’orto, qual’è il migliore?
- Ammendanti e pacciamatura
- Sovescio
- Gestione delle erbe infestanti
- Lavorazioni del terreno
- Gestione dell’acqua
- Il sole la luce il calore. Il grande tessitore ed il nutrimento per la vita
- Programma colturale, luna e pianeti, tempi di trapianto e sesti di impianto
- Malattie dell’orto. Cosa fare?
- Esigenze particolari delle varietà orticole, semi antichi, ibridi F1, innesti
- Cenni sulla qualità vitalizzante e del sapore degli ortaggi
Ci sarà una pausa Pranzo al Monte degli Aromi e dopo il pranzo seguirà una dimostrazione pratica.
Fare l’orto è un atto di indipendenza e libertà, un contatto con terra, aria, acqua e sole, una relazione profonda con la vita e noi stessi, una relazione d’amore che permette all’uomo di dare e ricevere, sentendosi parte del tutto.
09:30 inizio corso con lezione teorica
12:30 pausa pranzo
14:30- 16:30 lezione teorica e pratica
Costo €40 a persona Corso + Pranzo ( il pranzo include acqua, dolci e caffè/tisana – escluse le bevande alcoliche e i succhi)
Per info e prenotazioni chiamare o scrivere al 3478742474 o a montedegliaromi@gmail.com
Per conoscere gl’altri eventi della rassegna di primavera clicca qui